Elezioni Macedonia, fantasma conflitto etnico

16 Dicembre 2016

di Luca Mershed

Il weekend scorso mi sono recato a Bucharest, Capitale della Romania, e a Skopje, Capitale della Macedonia, per analizzare da vicino le elezioni parlamentari nel primo caso e quelle governative nel secondo che si sono svolte nei due Paesi domenica 11 dicembre. Vorrei iniziare con l’analisi della Macedonia per poi in altra sede prendere in esame il caso rumeno.

A Skopje, le persone erano entusiaste della possibilità di cambiare il Governo e fra manifestazioni della minoranza albanese nel vecchio bazar della città vecchia e le richieste della gran parte dei macedoni di un’adesione all’Unione Europea l’aria che si respirava era di forte democrazia e speranza per un futuro migliore. Non c’è una ragione particolare per cui gli stranieri dovrebbero prestare molta attenzione alle elezioni in un piccolo Stato balcanico impoverito come la Macedonia, soprattutto quando la storia dopo il voto non è per nulla cambiata.

Ma l’esito delle elezioni di domenica racconta un’importante verità sul limbo strategico che un’Unione Europea in crisi ha creato nei Balcani occidentali. Peggio ancora, come l’influenza di Bruxelles diminuisce, le conseguenze delle elezioni potrebbero trasformare la Macedonia in un campo di battaglia geopolitica che si estende oltre i confini del Paese.

Il Governo macedone guidato dall’Organizzazione Rivoluzionaria Interna (VMRO-DPMNE), ha vinto le sue quinte elezioni parlamentari di fila guadagnando 51 seggi nel Parlamento macedone composto da 123 parlamentari. Nel frattempo, all’interno di un’ampia comunità albanese della Macedonia, l’Unione Democratica per l’Integrazione (DUI) è di nuovo emersa come il più grande partito, con dieci dei 20 seggi che sono andati ai partiti albanesi, raggiungendo la sua sesta vittoria consecutiva nelle elezioni parlamentari. Due seggi non sono stati assegnati a causa della bassa affluenza alle urne.

Dopo dieci anni di questo duopolio etnico, gli ultimi risultati non dovrebbero essere notevoli. La differenza questa volta, però, è che le elezioni sono state precedute dallo scandalo politico più grave nella breve storia della Macedonia come Stato. L’anno scorso, il Partito di opposizione Socialdemocratico di Macedonia (SDSM) ha fatto trapelare delle registrazioni intercettate che, apparentemente, hanno rivelato la prova di spionaggio, corruzione, criminalità, frode elettorale e persino di omicidi da parte dei partiti al Governo.

Ancor più significativa è la capacità dei partiti di Governo di sostenere una grande base di appoggio colonizzando lo Stato e sfruttando il sistema clientelare locale per premiare alleati e distruggere gli avversari. Non solo i partiti hanno portato una serie di istituzioni come il servizio civile, la magistratura, il pubblico ministero e la polizia sotto il loro diretto controllo, riservando l’impiego per gli attivisti del partito. Ma hanno anche esteso la loro influenza in profondità nel settore privato, costringendo le imprese a pagare i servizi ed ai mezzi di comunicazione di rendere omaggio e celebrare le istituzioni.

Niente di tutto questo è sorprendente per chi ha familiarità con la vecchia Jugoslavia. Ciò che è notevole è che la Macedonia è riuscita a preservare le dinamiche essenziali del sistema comunista, con il suo partito di Governo che tutto pervade e che così lontano appare nel ventunesimo secolo.

Anche se i fattori nazionali giocano un ruolo fondamentale, la responsabilità principale di questa situazione è l’Unione Europea, che ha mantenuto la Macedonia in condizioni di mercato precarie per gran parte degli ultimi dieci anni, consentendo ai Partiti di Governo del VMRO-DPMNE e del DUI di acquisire lo Stato macedone.

Inizialmente, l’ostacolo era la disputa sul nome esoterico della Macedonia con la Grecia, che ha congelato l’adesione incipiente del Paese verso l’UE e la NATO. Successivamente, la crisi in Europa ha messo in fase di stallo l’intero processo di allargamento, distruggendo tutta la speranza residua che la Macedonia avrebbe potuto avere per l’adesione all’Unione.

Sullo sfondo di questo, alcuni Governi europei sono stati felici di tollerare la situazione macedone con il compromesso che il Governo mantenesse i migranti fuori dai confini dell’Unione e lasciasse gli investitori stranieri.

Il risultato è che l’UE è stata singolarmente in grado di promuovere la riforma liberale all’interno della Macedonia. Il VMRO-DPMNE ed il DUI hanno avuto pochi motivi per cooperare con le richieste di Bruxelles per aprire il sistema politico ed hanno invece goduto della piena libertà per perseguire i propri interessi.

Questa situazione sarebbe sopportabile per il resto d’Europa, se gli effetti delle sue azioni potrebbero essere contenuti all’interno dei confini della Macedonia. Ma l’attore chiave nel film drammatico della Macedonia è la grande minoranza albanese, che si è dimostrata profondamente scontenta: discriminati da un sistema politico che li relega allo status di seconda classe in uno Stato gestito nell’interesse dei macedoni.

Per anni, gli albanesi hanno portato avanti le loro rimostranze sul presupposto che i loro rappresentanti politici, ex paramilitari che hanno combattuto durante una breve lotta per i diritti albanesi nel 2001, hanno preso a cuore gli interessi dei propri compatrioti. Gli albanesi hanno riposto la loro fede nell’adesione all’Unione Europea.

Tuttavia, prima l’allargamento dell’Unione europea è stato sospeso. Poi, con lo scandalo intercettazioni, è diventato chiaro che il DUI era molto più interessato a fare soldi con mezzi corrotti che garantire i diritti per gli albanesi.

Di conseguenza, si è scatenata un’ondata di rabbia albanese manifestandosi in proteste di piazza, nelle defezioni dal DUI e dai nuovi partiti ribelli. Se un numero sufficiente di albanesi concludono che i mezzi formali per realizzare un cambiamento politico sono bloccati, c’è il rischio reale che alcuni potranno ancora una volta ricorrere ad una violenta agitazione, come hanno fatto quando la loro pazienza è scoppiata nel 2001.

A complicare ulteriormente le cose c’è il fatto che se gli albanesi di Macedonia premono per le loro richieste per un nuovo accordo, quindi il VMRO-DPMNE è probabile che raduni i macedoni in opposizione a questo e chiederebbe il sostegno della Russia, che come la Turchia, vede la Macedonia come un fronte aperto su cui può avanzare.

Per il momento, la Russia e la Turchia possono essere alleati, ma il loro matrimonio temporaneo di convenienza è improbabile che sopravviva alla fine dello Stato islamico ed alla questione di chi governa la Siria. In tali circostanze, la Macedonia potrebbe facilmente diventare un proxy per un nuovo concorso per l’influenza in Medio Oriente, questa volta nel cortile della UE.

Nel frattempo, gli stati regionali è improbabile che rimangano a guardare e lasciare che la Turchia e la Russia decidano il destino della Macedonia.

Tutto questo porta ad una conclusione preoccupante. Non solo si sta dibattendo del passaggio della Macedonia da una relativamente stabile ed occidentale democrazia multietnica ad un semi-autocrazia che vorrebbe eliminare il progetto europeo. Ma con l’UE non in grado di esercitare alcuna influenza significativa nei Balcani, la stabilità interna del Paese sta diventando sempre più precaria.

Le elezioni di domenica non sono probabilmente la fine della crisi politica come l’UE aveva previsto. Più probabilmente, è l’inizio di una nuova e più pericolosa fase che potrebbe diffondersi ben oltre i confini della Macedonia.